Il Circuito delle Sirene è il
campionato campano di barche tradizionali (gozzi e lance in legno),
attrezzate con vela latina, una delle più antiche vele del Mediterraneo. Quest’anno la competizione è stata articolate
in otto fine settimana di competizioni
sportive, durante i quali, oltre ad incrociare le antenne delle vele a
mare, saranno proposte diverse iniziative culturali.
A
Piano di Sorrento è toccata la regata del 24 maggio.
All’organizzazione
contribuiscono fattivamente e con entusiasmo: gli storici collaboratori del
Bixio - Amministrazioni di Piano di Sorrento e di S. Agnello, i cui territori
confluiscono nelle spiagge contigue di Marina di Cassano e Caterina, circolo
velico Marina di Alimuri (Meta), cantieri navali, operatori turistici e
commerciali, pro Loco, associazioni dio volontariato (ACLI, Arciconfraternita
Morte ed Orazione, Amici del mare, Istituto Comprensivo di Piano di Sorrento
che quest’anno ha sviluppato un progetto in rete sulla Marineria sorrentina.
A latere delle
attività sportive di domenica, sabato sera 23 maggio, a cura della Pro Loco e
dei Locali turistici e Commerciali di Marina di Cassano e Caterina saranno organizzati spettacoli e
incontri conviviali.
La
manifestazione è resa possibile anche grazie all’impegno del personale
marittimo dell’Ufficio locale di Piano e di S. Agnello afferente alla
Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.
La lancia “Castore” - una dieci remi adattata a
vela - col suo equipaggio costituito da studenti dell’Istituto Nautico “Nino Bixio” allenati da professori e
tecnici del settore velico e remiero e dell’ambito professionalizzante e dello
sport parteciperà alla manifestazione velica confrontandosi con esperti e più navigati
Skipper.
La manifestazione
quest’anno è accompagnata da un entusiasmo particolare e sarà preceduta da una
competizione molto particolare che vedrà protagonisti i Giovani lupacchiotti di
mare.
Infatti, fra le
attività di collaborazione fra gli Istituti Nautici Statali della regione
Campania ( C. Colombo di Torre del Greco, Duca degli
Abruzzi di Napoli, Giovanni da
Procida e Amm. Caracciolo, di Procida, Giovanni
XXIII di Salerno, C. Mennella di
Ischia, S. Stefanelli di Mondragone) rientrano quali momenti significativi e di
grande condivisione: inaugurazione del laboratorio galleggiante che l’IIS
“Colombo” Torre del Greco che avverrà venerdì 22 maggio; il collegamento in
videoconferenza con la stazione scientifica della Base italiana in Antartide
“Concordia” proposto ed organizzato dall’IIS “Duca degli Abruzzi” di Napoli in
videoconferenza per il 26 maggio p.v., sono inserite pure le competizioni di
Vogallegra a squadre e competizioni con derive a margine del Trofeo Cadolini
del Circuito delle Sirene 2015.
La mattina di
domenica 24 maggio, dalle ore 9.00, accompagnati da Dirigenti Scolastici e da
Docenti e Tecnici dei rispettivi Istituti, gli studenti di attività veliche e
remiere si riuniranno presso il lido Katarì. Lo specchio d’acqua prospiciente
la spiaggia Caterina di S. Agnello (Adiacente Marina di Cassano di Piano di
Sorrento) sarà campo di gara per gli studenti che, a bordo di barchette a due
remi si confronteranno in:
- gare a squadre da due;
- esercitazioni libere di voga sincronizzata
con la lancia “Polluce” del Bixio (a dieci remi).
Intanto, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Piano di
Sorrento, studenti ospiti e dell’Istituto Nautico locale insieme a
simpatizzanti parteciperanno al sopralluogo presso gli antichi cantieri navali
che ancora operano a Marina di Cassano.
- laboratori,
con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Piano di Sorrento/Progetto
Marineria Sorrentina a.s. 2014-2015 prof.ssa Anna Gentile
- attività
di rappresentanza di Barche d’epoca, con la
partecipazione della Barca storica del Museo del Mare di Napoli e delle barche
Castore e Polluce del Bixio di Piano
Alle ore 12.00 è prevista la premiazione per
consentire la partecipazione degli equipaggi che lo vorranno alla regata Velica
3° Trofeo Cadolini, il cui inizio è previsto intorno alle ore 13.00.
Al rientro, sono
previsti la premiazione e un momento goliardico e di ristoro a cura del Comune
di S. Agnello a metà giornata e del Comune di Piano di Piano di Sorrento a fine
manifestazione.
DS Giuseppina Ferriello
Documenti | Downloads | ||
---|---|---|---|
Programma della manifestazione |
Download |