•
Domenico Beneventano, (7 novembre 1980), consigliere comunale del PCI di
Ottaviano;
•
Marcello Torre (11 dicembre 1980), sindaco di Pagani;
•
Filomena Morlando (17 dicembre 1980);
•
Mariano Mellone (12 marzo 1981), ucciso per errore in seguito a
una sparatoria tra clan rivali;
•
Dino Gassani (27 marzo 1981), avvocato penalista;
•
Giuseppe Grimaldi (27 marzo 1981), segretario dell'avvocato Dino Gassani;
•
Giuseppe Salvia (14 aprile 1981), vice-direttore del carcere di Poggioreale;
•
Simonetta Lamberti (29 maggio 1982), figlia del giudice di Cava de'
Tirreni, uccisa a nove anni mentre tornava dal mare con il padre;
•
Salvatore Nuvoletta (2 luglio 1982), carabiniere ventenne, ucciso perché
accusato dalla camorra di aver partecipato allo scontro a fuoco in cui morì un
loro affiliato;
•
Antonio Ammaturo (15 luglio 1982), vicequestore della Polizia di Stato a
Napoli;
•
Pasquale Paola (15 luglio 1982), agente che accompagnava Antonio Ammaturo;
•
Elio Di Mella (7 ottobre 1982), carabiniere, ucciso mentre conduceva in
tribunale il detenuto Mario Cuomo, uomo della Nuova Camorra Organizzata;
•
Franco Imposimato (11 ottobre 1983), ucciso per ritorsione nei confronti del
fratello, il giudice Ferdinando Imposimato, e per il suo impegno sul
territorio;
•
Giancarlo Siani (23 settembre 1985), giornalista del
"Mattino", ucciso per gli articoli che aveva scritto contro i
clan camorristici di Torre Annunziata;
•
Mario Ferrillo (5 novembre 1986), impresario teatrale, scambiato per un
camorrista;
•
Rosa Visone (8 gennaio 1982), uccisa a Torre Annunziata per errore, in
seguito a una sparatoria tra carabinieri e pregiudicati camorristi;
•
Luigi D'Alessio, (8 gennaio 1982), maresciallo dei carabinieri, ucciso a Torre
Annunziata in seguito a un conflitto a fuoco con pregiudicati camorristi.
Anni
novanta
•
Nunzio Pandolfi (18 maggio 1990), ucciso a due anni nel rione Sanità, insieme
al padre, vero obiettivo dell'agguato;
•
Tobia Andreozzi (30 agosto 1990), ragioniere, ucciso perché si trovava nel
luogo sbagliato, nel momento sbagliato;
•
Fabio De Pandi, 21 luglio 1991;
•
Palmina Scamardella (1994);
•
Alberto Varone, 24 luglio 1991, ucciso dal clan di Sessa Aurunca (Caserta) per
non aver voluto cedere la sua attività;
•
Giuseppe Diana (19 marzo 1994), parroco di Casal di Principe;
•
Gioacchino Costanzo (15 ottobre 1995), di due anni, ucciso in auto con lo zio, venditore
di sigarette di contrabbando;
•
Raffaele Pastore (23 novembre 1996), commerciante di Torre Annunziata, ucciso
dalla camorra nel proprio negozio per aver denunciato un'estorsione e aver
fatto arrestare un camorrista;
•
Silvia Ruotolo (11 giugno 1997);
•
Alberto Vallefuoco, Salvatore De Falco e Rosario Flaminio, uccisi a Pomigliano
d'Arco perché scambiati per componenti di una banda rivale (20 luglio 1998);
•
Giovanni Gargiulo (18 febbraio 1998), di quattordici anni;
•
Giustino Perna, 30 aprile 1999, assicuratore, ucciso per una vendetta
trasversale nell'ambito della faida di Pianura.
Anni
2000
•
Luigi Sequino e Paolo Castaldi (10 agosto 2000), uccisi a 20 anni per errore;
•
Valentina Terracciano (12 novembre 2000), di due anni;
•
Federico Del Prete (18 febbraio 2002), sindacalista;
•
Annalisa Durante (27 marzo 2004), uccisa a 14 anni per errore;
•
Gelsomina Verde (21 novembre 2004), uccisa a 22 perché legata affettivamente ad
uno scissionista;
•
Antonio Landieri (6 novembre 2004), disabile venticinquenne ammazzato per
errore;
•
Dario Scherillo, 26 anni (6 dicembre 2004);
•
Carmela Attrice (15 gennaio 2005);
•
Attilio Romanò (30 marzo 1975 - 24 gennaio 2005);
•
Francesco Rossi (2005);
•
Nunzio Giuliano (21 marzo 2005);
•
Enrico Amelio (10 ottobre 2006);
•
Ciro Galotta (29 giugno 2007), ucciso per errore dai casalesi;
•
Domenico Noviello (Baia Verde, 20 maggio 2008), imprenditore ribellatosi al
pizzo impostogli dal clan dei Casalesi;
•
Umberto Bidognetti, ucciso il 2 maggio 2008 perché padre del pentito
Domenico;
•
Raffaele Granata, ucciso l'11 luglio 2008, padre del sindaco di Calvizzano:
ucciso per aver rifiutato di pagare il pizzo al clan dei Casalesi;
•
Strage di Castelvolturno (18 settembre 2008);
· Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (6
settembre 2010).