L'OSSERVATORIO SUL LAVORO di Piano di Sorrento
INCONTRA
GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO NAUTICO “NINO BIXIO”
COMUNICATO
STAMPA N°310
L'OSSERVATORIO
SUL LAVORO INCONTRA GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO NAUTICO “NINO BIXIO”
È iniziata nelle scuole la campagna di
informazione e sensibilizzazione dell'Osservatorio
per il monitoraggio del lavoro precario ed il contrasto e l'emersione del
lavoro non regolare, istituito dal
Comune di Piano di Sorrento e in fase di ampliamento in organo peninsulare.
L'Osservatorio ha, infatti, incontrato gli studenti delle classi quinte dell'Istituto
tecnico nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento. Si tratta del primo
incontro dell'Osservatorio con le scuole ed è stato utilizzato come occasione
per sensibilizzare l'utenza giovanile, direttamente coinvolta nelle prime
esperienze nel mondo del lavoro, ai temi attuali del contrasto alla precarietà,
alla disoccupazione e al lavoro cosiddetto “nero” ed informare sulle nuove
opportunità create con l'Osservatorio e con il progetto europeo “Garanzia
Giovani”. Sono intervenuti il Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero,
il Presidente dell'Osservatorio Pasquale Cesarano, e il sociologo del
lavoro Luca Napolitano. Presenti, inoltre, il Dirigente scolastico Giuseppina
Ferriello e alcuni rappresentanti del corpo docenti, e il Consigliere del
Comune di Massa Lubrense Antonino De Gregorio, membro dell'Osservatorio.
Fitto è stato il dialogo tenuto con gli studenti che hanno
posto domande e raccontato i propri passi nel mondo del lavoro e le difficoltà
riscontrate. «Il mondo del lavoro è duro - ha detto il Sindaco Giovanni
Ruggiero - ma sarebbe un errore enorme da parte dei “grandi” dirvi
solamente che è difficile. È duro ma è possibile: credeteci. La vostra vita
dipende da voi e dalle vostre scelte, abbiate fiducia in voi stessi e lavorate
voi per cambiare ciò che non vi piace, senza lamentarvi e senza attendere nulla
dagli altri. Lavorate su tre aspetti fondamentali: l'idealità e tutto
ciò in cui credete e che vi muove per raggiungere traguardi; la potenzialità
e quindi l'acquisizione di abilità e competenze attraverso lo studio e la
formazione continua; e la necessità con cui prima o poi la vita vi mette
faccia a faccia e che, se avete lavorato bene sui primi due punti, sarà più
facile gestire».
L'Osservatorio si pone, in quest'ottica, come uno
strumento per analizzare la società circostante ed offrire appoggio e
soluzioni. «L'Osservatorio sta mettendo in atto tutte le azioni necessarie a
promuovere una cittadinanza attiva a partire dalle nuove generazioni -
ha detto il Presidente dell'Osservatorio Pasquale Cesarano - e per
reintegrare nel lavoro i concetti di dignità e legalità che la crisi ha
ridotto e offuscato. Alle tante problematiche, alle segnalazioni che man mano
raccoglieremo e ai casi specifici di cui abbiamo discusso con gli studenti,
rispondiamo in maniera propositiva».
«Abbiamo provato a dare spunti di riflessione più che fare
una lezione frontale - spiega Luca Napolitano, sociologo del lavoro -
ripercorrendo i cambiamenti fondamentali del mondo del lavoro negli ultimi 30
anni e analizzando la capacità di adattamento alle nuove prospettive offerte
dal mercato. In particolare siamo partiti da una distinzione che alcuni
sociologi fanno: esiste un lavoro costitutivo dell'identità della persona,
quello che ha dato vita ai colletti bianchi e blu per intenderci, e ha formato
la coscienza di classe, il senso di appartenenza ad una classe sociale; poi c'è
il lavoro che parcellizza e frammenta la vita e i percorsi individuali,
l'organizzazione del quotidiano e la capacità di pianificare il futuro. Da
questo concetto si è aperto il dibattito con gli studenti per
comprendere il loro senso del lavoro e in quali difficoltà si sono imbattuti.
In particolare è emerso chiaramente il grande problema del “lavoro nero”:
la quotidianità oggi offre lavoretti, rifiutare significa perdere anche quel
minimo, rinunciare significa essere sostituiti con altri che si adeguano e si
sottomettono a “regole” pericolosamente considerate normali ma che non lo sono
affatto. Educare ad una nuova forma mentis può evitare o quanto meno arginare
tutto questo».
Foto: in allegato e
all'album L'Osservatorio sul lavoro incontra gli studenti del
Nautico
Il link della
pagina facebook: Osservatorio sul lavoro precario e non regolare
Comunicato stampa - Comune di Piano di Sorrento
a cura di Akmàios - Società di Comunicazione
comunicazione@akmaios.it - 331 74 88 453