Il Bixio a bordo della nave S.Marco della Marina Militare Italiana
Oggi Venerdì 17 maggio ore 9.00- nella sala manovra dell’Istituto Nautico Nino Bixio si è svolta la videoconferenza con il personale ufficiale della nave S.Marco della Marina Militare Italiana che in queste ore è di stanza a Mombasa (Kenya). In videoconferenza dalla S.Marco, l’Amm. Antonio Natale, il Tenente di vascello Rino Gentile, il primo maresciallo Gennaro Gargiulo. Dopo i saluti di rito tra l’Ammiraglio Antonio Natale e il Dirigente Scolastico del Bixio prof.ssa Giuseppina Ferriello,gli allievi delle quinte classi ,indirizzo Coperta e Macchine,accompagnati dal docente di esercitazioni nautiche prof. Luigi Tagliaferri,hanno rivolto alcune domande all’Ammiraglio. Annachiara Cuomo ha chiesto sulla presenza di personale femminile a bordo e sul ruolo che esse svolgono;l’Ammiraglio ha risposto che ci sono 12 donne(tra ufficiali, sottoufficiali e truppa) che sono impegnate in attività concernenti il loro grado indipendentemente dal fatto che siano donne. Inoltre sottolinea che la presenza della S. Marco nelle acque somale è per mandato ONU, e che si svolgono attività di prevenzione sia in acque internazionali, sia nelle acque somale dove la S. Marco è autorizzata anche ad intervenire E proprio sulla prevenzione e sulle problematiche umanitarie che Francesca Castellano chiede spiegazioni.L’Ammiraglio Natale continua dicendo che grazie alle donazioni di ONG e anche dell’equipaggio, si portano aiuti:dai viveri, ad elettrodomestici, banchi di scuola e soprattutto aiuto sanitario con medici che si recano in villaggi interni ;è stato allestito anche un ospedale da campo e visitati circa 300 cittadini somali :per i più era la prima volta che facevano un controllo sanitario. Filippo Acampora chiede quali precauzioni devono prendere le navi per arginare gli attacchi antipirateria e se gli attacchi di pirateria si stanno riducendo oppure no. L’Ammiraglio risponde che ci sono delle procedure da seguire e che sono a conoscenza di tutte le navi, e che inoltre gli attacchi si sono ridotti nel corno d’Africa, ma stanno aumentando nel golfo di Guinea. Infine le domande si sono alternate sul percorso da seguire per entrare nella Marina Militare e sulle competenze da affinare per poter aspirare al comando di navi militari. L’interessante incontro, che si è protratto per circa un’ora,rientra nel percorso di orientamento in uscita che l’istituto nautico Bixio offre ai suoi allievi per renderli più consapevoli delle scelte future;una videoconferenza utile ed interessante che ha soddisfatto le curiosità e gli interessi degli allievi, alcuni di loro fermamente intenzionati ad entrare nella Marina Militare Italiana.