Comunicazione n.159
Oggetto: progetto Nautici in Blu -Mare Vivo- Classi 2A-2D-2G
#Nauticinblu è un percorso didattico che coinvolge circa 1000 studenti degli istituti nautici di tutta Italia. L'intento è far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze a completamento della loro formazione, includendo la tutela dell'ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine.
Genova al nord, Roma, Bagnoli, Piano di Sorrento, Ischia, Messina al centro e al sud, Ortona e Ancona sull’Adriatico: sono queste le città degli istituti nautici coinvolti, perché rappresentative di una diversità non solo geografica, ma soprattutto legata ai variegati ambienti marini presenti nel nostro Mar Mediterraneo. Il percorso si struttura attraverso un laboratorio condiviso, sia in aula che outdoor, che permette agli studenti di confrontarsi e sviluppare una sensibilità sulla salvaguardia del mare. Le classi 2A-2D-2G saranno impegnate nelle attività proposte , coerenti con gli obiettivi del PTOF del nostro Istituto, coordinati dalle docenti di Scienze : prof.sse Domestico e Gargiulo;
il programma:
Lunedì 19 marzo: incontro in aula presso la Biblioteca Comunale in via Delle Rose
Sessione riunita delle classi 2A-2D-2G. Docenti accompagnatori: prof. Domestico - Gargiulo- Lazazzera- Valente ( dalle ore 9.05- al termine della manifestazione le classi faranno rientro a casa)
Proiezione del filmato “L’altro Pianeta: il polmone Blu della Terra”, propedeutico agli argomenti che verranno in seguito affrontati quali:
· Che cos’è il Mare.
Il Mediterraneo, hotspot di biodiversità: valori e minacce. Il mare nostrum, da millenni crocevia di popoli e di cultura, verrà esaminato nelle sue diverse componenti, a partire da quelle naturali, fino alle problematiche legate alle attività antropiche.
· Gli ecosistemi che consentono la vita sulla Terra.
Una foresta in fondo al mare: dalla costa al mare aperto un percorso alla scoperta di piante, animali e habitat con un focus particolare sui mammiferi marini, praterie di Posidonia e altre specie endemiche protette e a rischio di estinzione. Proiezione del video “Biodiversità? Sono affari tuoi!”
Question Time sulle tematiche affrontate
·
“Mare Mostro” focus sul problema
dell’impatto della plastica in mare attraverso la mostra e il video sul tema
realizzati da Marevivo.
Prof. Petretti-biologo-esperto trasmissione Geo & Geo
Maria Rapini - Segretario generale-Mare Vivo
i nostri alunni
Martedì 20 marzo: escursione didattica a Massa Lubrense presso il centro visite dell’AMP Punta Campanella e attività di citizen science sulla spiaggia, guidata dagli operatori di Marevivo.
Accompagnatori: prof. Domestico - Gargiulo- Lazazzera- Valente ( partenza da Mercato ore 8.30 al termine della manifestazione le classi faranno rientro a casa)
Marina di Puolo: Il tempo non è nostro alleato....
Attività in spiaggia: censimento di rifiuti e di elementi naturali
ferro.....